Perché iscriversi?

Questo è il primo e unico magazine italiano che esplora l’intricato rapporto tra creatività e tecnologia, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale, la robotica e l’arte. Esce una volta al mese e al suo interno troverai spesso dei contenuti esclusivi difficilmente reperibili altrove.

Ogni pubblicazione esplorerà casi d'uso reali, strumenti per visionari, workflow creativi e news rilevanti, fornendo dei preziosi insight su come la tecnologia sta rivoluzionando i contesti creativi più disparati, che spaziano dal cinema alla fotografia, dalla musica alla pittura, dal design all’architettura, passando dalla space economy al biotech, fino all’ingegneria e alla programmazione.

Nel corso delle 12 pubblicazioni annuali di Tales from the Latent Space, scoprirai di quella volta in cui un artista appassionato di matematica ha utilizzato degli algoritmi per creare opere d’arte incredibili; o di come un team di sviluppatori ha utilizzato il deep learning per rivelare nuovi orizzonti creativi ancora inesplorati.

Non troverai solo articoli di approfondimento, ma veri e propri capitoli di un'avventura continua. Ogni numero è una sorpresa inaspettata, con spiegazioni semplici di concetti complessi, riflessioni ed esplorazioni artistiche personali, interviste, casi studio a cui ispirarsi e piccole gemme nascoste che ti aiuteranno a navigare il Nuovo Mondo.

Iscrivendoti, entrerai a far parte di una vibrante community di innovatori, artisti e pensatori. Sarai tra i pionieri che stanno rivoluzionando il mondo della creatività con tecnologie dirompenti come l’IA generativa, la realtà aumentata, le interfacce neurali (BCI), la blockchain e molto altro.

Iscriviti per ottenere pieno accesso al Magazine e all'archivio delle pubblicazioni.

Avatar di User

Subscribe to Tales from the Latent Space

Il tuo punto di riferimento per esplorare l'intricato rapporto tra creatività e tecnologia. Un appuntamento mensile ricco di articoli ispiranti, news informative, consigli pratici e riflessioni per stimolare la creatività nell'era dell'IA generativa

People

Perso tra creatività e tecnologia